Il caldo non mi ferma.
Penso agli ingredienti, li abbino e li cucino per poi fantasticare con quali piatti, bicchieri o coppette li andrò a servire e come la tavola farà da cornice ad un altro mio piatto speciale. Il caldo non mi ferma. Il trucco? Non accendo i fuochi, ma utilizzo il microonde. Le pesche in barattolo con crema allo zafferano sono una mia personale rielaborazione di una ricetta di cui avevo letto un po’ di tempo fa. Questa è quella che io amo definire una ricetta “furba”! Utilizzo frutta fresca di stagione come le pesche o delle generose cucchiaiate di confettura e grazie ai barattoli Weck preparo questa golosa crema in anticipo per conservarla in frigorifero perché sia pronta all’occorrenza per un pic nic o per la cena in giardino che farò a ferragosto con tutti gli amici…

Mise en place estiva – http://www.dalani.it
Cosa mi serve?
Ingredienti per 4 barattoli #Weck da 290 ml Ø 80
500 ml di latte
100 gr zucchero
20 gr amido di mais
20 gr amido di riso
3 uova intere
1 pesca fresca o confettura a piacere
1 pizzico di sale
1/2 bacca di vaniglia
1/2 bustina di zafferano panna q.b.
Come procedo?
Ho scaldato il latte nel forno a microonde per 3 minuti alla massima potenza con la bacca di vaniglia. Nel frattempo ho unito tutti gli ingredienti in una ciotola (uova, amidi, zucchero, sale e zafferno) e li ho mescolati energicamente con una frusta elettrica. Mentre il latte era ancora nel forno a microonde ho affettato la pesca e l’ho riposta sul fondo dei barattoli. Quando il latte ha raggiunto una temperatura calda, molto calda, l’ho unito all’impasto continuando a mescolare in modo che non si formino grumi. L’impasto ottenuto l’ho rimesso nel microonde e cotto a più riprese, cioè ogni due minuti di cottura alla massima potenza l’ho tolto fuori dal microonde e l’ho mescolato ed ho ripetuto l’operazione fintanto che l’impasto non ha raggiunto la consistenza di una crema pasticcera. La crema pasticcera ottenuta, con molta attenzione perché bollente, l’ho messa in un sac à pochè per riempire i barattoli senza sporcare i bordi. La crema deve essere inserita bollente sopra le pesche in modo che la frutta con il calore si ammorbidisca un pochino. Senza far raffreddare la crema ho chiuso immediatamente i barattoli della Weck, che ho acquistato su MCM Emballages, così hanno fatto il sottovuoto, permettendo una conservazione in frigorifero più duratura e nel contempo aiutando la “cottura” delle pesche adagiate sul fondo del barattolo. Al momento di servire il dessert ho aperto i barattoli e decorato la crema con della panna fresca.